TRE GIORNI ALLA SETTIMANA
Come ridurre il tempo in studio,
mantenendo lo stesso reddito.
Si Voglio sapere come fare
Cosa succede se lasciamo che lo studio occupi tutto il nostro tempo...
Aumento dello stress
Più tempo si passa al lavoro minor tempo abbiamo per "smaltire" l'adrenalina prodotta durante le ore lavorative
Ripercussioni su relazioni familiari e sociali
Uno studio ha verificato che lavorare troppo, alla lunga, può portare “ripercussioni sul benessere psicologico e sulle relazioni con familiari e amici”
Tristezza e senso di inadeguatezza
Non avere tempo per fare le cose che ci piacciono può portare nel lungo termine ad un senso di frustrazione e senso di inutilità
Cosa succede quando organizziamo bene il tempo
Nel grafico si evidenzia come chi lavora di meno e meglio, ottiene un incasso maggiore di chi lavora molto e male...
In questo caso reale notiamo che il Dottore 2 pur lavorando soltanto 3,5 giorni alla settimana, incassa il 70% in più del suo collega , il Dottore 1, che lavora 5 giorni alla settimana ovvero il 30% in più...
Può sembrare una cosa strana, tuttavia il collega ha messo in atto miglioramenti organizzativi, economici e comportamentali descritti nel programma "3 giorni alla settimana" che gli hanno permesso di raggiungere risultati come questi.

"Il dentista si accorse di aver sacrificato molta felicità, per guadagnare dei soldi con cui non aveva potuto ricomprare tutta la felicità che aveva perduto"
"Il dentista tra lavoro e vita"
Quali sono i vantaggi della filosofia dei " 3 giorni alla settimana"?
Più tempo libero
Il primo vantaggio è senz'altro quello di usufruire della nostra vera ricchezza, il tempo. Oggigiorno infatti il vero ricco non è solo chi ha una notevole disponibilità economica, ma chi può disporre del
Ridurre lo stress da burn-out
Alternare le giornate lavorative ci aiuta a vivere il nostro lavoro con minor tensione. Le" giornate cuscinetto" ci permettono di "smaltire" lo stress accumulato
Vacanza a costo zero
Organizzando la settimana concentrando il lavoro prima all'inizio e poi alla fine della settimana, potremo avere sei giorni di vacanza senza incidere sulla produttività.
Vivere ora
“3 giorni alla settimana” ci permette di godere della nostra vita ora che abbiamo le possibilità, senza rimandare tale aspettativa ad un futuro incerto, magari molto diverso da come ce lo siamo immaginato.
Aumentare la produttività
Avere del tempo fuori dall'ambito clinico da poter dedicare al "guardarci da fuori" senza l'ossessione del ritardo, ci permette di valutare quali siano le zone da migliorare nel nostro modo di lavorare
Migliorare la qualità clinica
"Tre giorni alla settimana” ci consente di dedicare più tempo anche all’aggiornamento professionale e di poter rileggere tutta quella documentazione (libri, riviste, articoli, ecc.) che non riusciamo mai a prendere in mano e che ci aiuta a migliorare la nostra qualità clinica
Tempo per le urgenze o casi complessi
In casi molto rari (pena il rischio di ritornare in breve a 5 giorni alla settimana...) i giorni liberi, possono servire per andare incontro a particolari esigenze dei nostri pazienti come appuntamenti lunghi o particolari emergenze

Le 3 aree di intervento
Lorem ipsum dolor sit amet, metus at rhoncus dapibus, habitasse vitae cubilia odio sed. Mauris pellentesque eget lorem malesuada wisi nec, nullam mus. Mauris vel mauris. Orci fusce ipsum faucibus scelerisque.

Jon Doe
Lorem ipsum dolor sit amet, metus at rhoncus dapibus, habitasse vitae cubilia odio sed.

Jane Doe
Lorem ipsum dolor sit amet, metus at rhoncus dapibus, habitasse vitae cubilia odio sed.

Jim Doe
Lorem ipsum dolor sit amet, metus at rhoncus dapibus, habitasse vitae cubilia odio sed.

Strumenti formativi
Lorem ipsum dolor sit amet, metus at rhoncus dapibus, habitasse vitae cubilia odio sed. Mauris pellentesque eget lorem malesuada wisi nec, nullam mus. Mauris vel mauris. Orci fusce ipsum faucibus scelerisque.
