
Â
“Oggigiorno tra i colleghi si nota un’insoddisfazione generale, che non è legata solo a una realtà fatta di problematiche contingenti, economiche, burocratico-fiscali, ma rappresenta una manifestazione, più o meno consapevole, della mancanza di qualcosa di più profondo e personale, quel senso di serenità e completezza che ci fa capire che stiamo vivendo bene la nostra vita e il nostro scopo.”
La maggioranza di noi (anch’io…) è sempre stata convinta che una volta raggiunto un determinato risultato, che sia economico o sociale, sarebbe stata felice. … Attendiamo di ottenere qualcosa per poter essere felici. Quello che non si comprende è che il meccanismo avviene in senso inverso: “Non è il successo che porta alla felicità , ma è la felicità che porta al successo” la serenità diventa quindi un fine, ma anche un mezzo per migliorare il nostro lavoro.
Se infatti non possiamo essere sereni se non siamo efficienti (perchè se il personale non fa ciò che diciamo o se l’agenda è piena di “buchi” ci arrabbiamo…) è vero anche l’opposto: non possiamo essere efficienti se non siamo sereni, infatti se siamo nervosi facciamo più errori e rimproveriamo di più il personale rendendolo insicuro.
La serenitĂ viene quindi considerata non solo fine a se stessa ( e giĂ sarebbe un ottimo risultato) ma anche come strumento propedeutico per migliorare il nostro lavoro.
Capiremo che spesso lavorare tanto, significa solo lavorare tanto se non si comprendono non solo gli aspetti gestionali , ma anche quale sia il nostro vero scopo.Dentista Zen® contiene dei consigli e anche alcune cose su cui riflettere. Queste forse sono lontane dal moderno concetto di professione intesa come imprenditorialità , ma attuandole otterremo molto di più di una campagna pubblicitaria o di un piano di gestione manageriale.
Una maggiore consapevolezza e serenità , rispetto a ciò che ci può dare la semplice organizzazione della nostra professione.
E' un libro da leggere perché come dice Carlo Guastamacchia:
“Sono convinto che il dovere assoluto, per chi acquista questo libro, sia quello di leggerlo: ne trarrà vantaggi indubbi, con la (quasi) assoluta certezza di ben imparare a gestire il suo studio e, (perché no?) di essere felice.
A chi è rivolto questo libro…
Ai colleghi che amano la professione in quanto tale
A chi, dopo anni di attivitĂ , prova sempre piacere nel lavorare bene e nel rapportarsi con il paziente.
A chi ha giĂ esperienza della professione e sa cosa vuol dire gestire persone, tempo e denaro.
A chi segue gli aspetti organizzativi, ma si sente sempre un professionista e non un imprenditore
A chi non considera la nostra professione un mero “modello di business”, ma crede che il nostro ruolo sia quello di curare persone e non quello di vendere prodotti a dei clienti.
A chi, gestendo lo studio, ha capito e apprezzato sempre di piĂą, il lato umano della professione.
A chi desidera migliorare la redditivitĂ dello studio, ma vuole anche una maggiore serenitĂ e sicurezza nel proprio lavoro
A chi vuole organizzare un’attività più autonoma, che lasci il giusto tempo per vivere…
A chi vuole una società sempre più vicina all’Uomo e ai valori che rappresenta.
Mi piace pensare che ogni corso sia stato determinante per il raggiungimento degli obiettivi di ognuno dei miei colleghi .

 RINGRAZIAMENTO PER LA PROFESSIONALITÀ
Giuseppe Venturini
Caro Tiziano, un grande ringraziamento per la professionalità e la passione che hai saputo trasmettere durante il tuo COACHING. Il mio studio prima che tu intervenissi era sobbarcato di spese e gli incassi non erano per nulla soddisfacenti. Inoltre non riuscivo ad avere il controllo preciso dei “numeri” dello studio. Grazie al COACHING rispetto all'anno 2014, il 2015 ha segnato un +29% nel fatturato e il 2016 si sta mantenendo in linea con l'anno 2015. Inoltre attraverso i “monitor” riesco a mantenere il controllo preciso di produttività , costi e ricavi, riducendo a zero sgradevoli soprese. Davvero complimenti Tiziano!!

TI RINGRAZIO
Dr. Franco RUSSO - Crema
…ti confermo e probabilmente ti soddisferà sapere che: – il corso è sicuramente stato proficuo, oltre che per me, anche per il mio staff; i principali cambiamenti già attuati riguardano la segreteria, la gestione e richiamo pazienti, i piani di pagamento; in sintesi: – mentre prima lavoravo in credito di lavoro, ora lavoro in debito di lavoro; – è stato approntato un piano organico di richiami (tutti i miei pz. ne sono rimasti contenti) per controllo ed igiene orale, per avere quello che io chiamo lo “zoccolo duro assicurato”; – … – come esame di coscienza posso forse dire di aver un po’ trascurato la motivazione del personale, ma per ora, quelli che hanno partecipato al corso non ne hanno ancora bisogno, anzi, li vedo molto motivati e attivi nel lavoro di cambiamento; Concludo, dicendo che, pur avendo gìa partecipato ad altri corsi ( Pelliccia, Guastamachia, Bartolini, Tosolini), finalmente, solo dopo il tuo, molte cose sono state attuate; vuoi per il materiale didattico che hai distribuito, vuoi perchè ho fatto partecipare anche il mio personale, vuoi per le tue capacità di comunicazione e presentazione (a me è sembrato davvero di aver fatto 4 chiacchiere con un amico che fa il mio stesso lavoro ed ha i miei stessi problemi ed interessi), quindi Ti ringrazio e Ti saluto caramente con un “mandi”, ciao, Franco.

FATTURATO IN AUMENTO...
Giuliano Stori - Vicenza
ciao Tiziano! vieni, stai? Rispetto al 2010 abbiamo aumentato il fatturato di circa l'8%. Abbiamo aumentato il consenso e il lavoro: forse lo studio non ha mai lavorato così. Dopo il corso il team si è compattato ancora di più.

Caro Tiziano, ti ricordi di me? Di quella collega… che hai “ospitato” al tuo corso 2 anni fa? Ti ricordi che volevo chiudere lo studio … Vorrei ringraziarti raccontandoti come è andata a finire… una storia a “lieto fine” e.. “a lieta lunga continuazione”! Senza di te…non ce l’avrei fatta! Grazie mille per l'aiuto che mi hai dato, per gli stimoli che continuano a darmi e per l'aiuto che la tua passione e intelligenza continuano a regalare a tutti noi… In pratica, grazie per essere Tiziano Caprara! Un abbraccio